Lo Snowkite è uno sport di montagna innovativo, divertente e accessibile a tutti, ma ancor più semplice per chi sa sciare o andare in snowboard e ha già confidenza con il pilotaggio del kite.
Lo snowkite infatti nasce dall’unione del kitesurf con snowboard o sci.
E’ un’ attività adrenalinica ed entusiasmante che ha già conquistato un grande numero di sportivi in tutto il mondo.
Lo snowkite ti permette di navigare sulla neve, è un lift personale che rende indipendenti ed autonomi dagli impianti di risalita.
L’aquilone infatti genera una trazione che consente ai praticanti di risalire i pendii e di trasformare l’estenuante attesa agli impianti di risalita in un divertimento.
Cosa serve per praticare lo snowkite? il vento, un kite, sci o tavola da snowboard abbigliamento tecnico e la passione per la montagna!
Chi ha già ha dimestichezza con la gestione di un kite e di uno snowbord impiegherà poco tempo per sentirsi a proprio agio, chi invece vuole avvicinarsi a questo sport, imparare le basi della conduzione di un kite oppure perfezionare le tecniche, non dovrà far altro che prendere delle lezioni.
La NIKITE SNOWKITE SCHOOL, in collaborazione con la scuola MKS Maselli Kite School, operano sui principali spot Italiani, Tonale, Monte Tomba Lessinia, Corno del Renon, Lago di Resia, ecc…, attiva da Novembre a fine Febbraio e si avvale di ottimi maestri riconosciuti dal CONI che garantiscono sicurezza ed affidabilità.
Negli anni di attività abbiamo ottenuto immense soddisfazioni, tanto è vero che il numero degli iscritti è in costante crescita, permettendoci così di piazzarci tra le prime scuole di Snowkite in Italia.
I Fondatori della scuola NIKITE SNOWKITE SCHOOL sono in grado di fornire in piena sicurezza una didattica completa e personalizzata, per soddisfare al massimo le esigenze di ogni singolo atleta, anche grazie alle favorevoli condizioni degli spot frequentati e all’esperienza maturata sul “campo”.
I nostri corsi sono composti da lezioni divise tra teoria e pratica, che garantiscono non solo il massimo divertimento, ma anche conoscere un po’ di storia di questo bellissimo sport nel pieno rispetto dell’ambiente e della natura.