CHI SIAMO

Lo Snowkite è uno sport di montagna innovativo, divertente e accessibile a tutti, ma ancor più semplice per chi sa sciare o andare in snowboard e ha già confidenza con il pilotaggio del kite.

Lo snowkite infatti nasce dall’unione del kitesurf con snowboard o sci.

E’ un’ attività adrenalinica ed entusiasmante che ha già conquistato un grande numero di sportivi in tutto il mondo.

Lo snowkite ti permette di navigare sulla neve, è un lift personale che rende indipendenti ed autonomi dagli impianti di risalita.

L’aquilone infatti genera una trazione che consente ai praticanti di risalire i pendii e di trasformare l’estenuante attesa agli impianti di risalita in un divertimento.

Cosa serve per praticare lo snowkite? il vento, un kite, sci o tavola da snowboard abbigliamento tecnico e la passione per la montagna!

Chi ha già ha dimestichezza con la gestione di un kite e di uno snowbord impiegherà poco tempo per sentirsi a proprio agio, chi invece vuole avvicinarsi a questo sport, imparare le basi della conduzione di un kite oppure perfezionare le tecniche, non dovrà far altro che prendere delle lezioni.

La NIKITE SNOWKITE SCHOOL, in collaborazione con la scuola MKS Maselli Kite School, operano sui principali spot Italiani, Tonale, Monte Tomba Lessinia, Corno del Renon, Lago di Resia, ecc…, attiva da Novembre a fine Febbraio e si avvale di ottimi maestri riconosciuti dal CONI che garantiscono sicurezza ed affidabilità.

Negli anni di attività abbiamo ottenuto immense soddisfazioni, tanto è vero che il numero degli iscritti è in costante crescita, permettendoci così di piazzarci tra le prime scuole di Snowkite in Italia.

I Fondatori della scuola NIKITE SNOWKITE SCHOOL sono in grado di fornire in piena sicurezza una didattica completa  e personalizzata, per soddisfare al massimo le esigenze di ogni singolo atleta, anche grazie alle favorevoli condizioni degli spot frequentati e all’esperienza maturata sul “campo”.

I nostri  corsi sono composti da lezioni divise tra teoria e pratica, che garantiscono non solo il massimo divertimento, ma anche conoscere un po’ di storia di questo bellissimo sport nel pieno rispetto dell’ambiente e della natura.

AFFILIAZIONE

La Nikite Snowkite School è affiliata allo CSEN dal 2017 con N…….

IL REGOLAMENTO

Regolamento

I corsi indetti nei luoghi decisi settimana per settimana dal Consiglio Direttivo sono aperti a tutti i soci della Nikite Snowkite School e sono tenuti da soci Istruttori che si sono resi disponibili come volontari non retribuiti.

I corsi possono essere sospesi per motivi meteo o organizzativi in qualsiasi momento.

Gli Istruttori e la Nikite Snowkite School non sono in alcun modo responsabili dal punto di vista penale e civile degli eventuali danni causati dalla pratica delle attività sportive.

La firma posta sul modulo di associazione autorizza al trattamento dei dati anagrafici interno ed alla cessione ad eventuali ditte sponsor o terzi in genere e ai comitati CSEN o altri enti affiliati al CONI anche indirettamente salvo esplicita negazione del socio, e scarica da ogni tipo di responsabilità la Nikite Snowkite School….

SCOPRI DI PIÚ

I soci che non si dimostrano rispettosi nei confronti della Nikite Snowkite School o della FIV, del CSEN verranno allontanati dai corsi e penalizzati secondo lo Statuto in vigore.

L’assemblea annuale è indetta tutti gli anni primo lunedì del mese di Ottobre nei locali di Sarezzo alle ore 21:00 ed in seconda convocazione alle ore 21:30 sempre nella sede.

L’uso dei locali di Sarezzo è consentito al Consiglio Direttivo ed agli istruttori da esso convocati.

Norme di sicurezza

Per praticare lo snowkite bisogna indossare il casco di protezione, avere con se un taglia scotte, utilizzare un kite con dispositivo di sgancio rapido di serie non modificato, avere un sistema di leash che in caso di sgancio di emergenza vincoli al corpo l’aquilone.

Il kite deve essere lanciato in assenza di ostacoli o persone sottovento per almeno il doppio della distanza dei cavi, una volta lanciato il kite deve essere tenuto a ore 12:00 in zona neutra.

Una volta atterrato il kite devono essere sganciate le linee da un lato e avvolte sulla barra.

E assolutamente vietato praticare lo snowkite in zone pericolose e soggette a slavine.

Il kite si può alzare solo nelle aree in cui non siano presenti persone o animali.

Andature

  1. Ha la precedenza chi procede con la mano destra avanti, o se in toe side con la vela a destra stando spalle al vento. Se si incrociano due snowkiters di cui uno mura a dritta (mano destra a vanti) e uno mura a sinistra (mano sinistra avanti) lo snowkiter con la mano sinistra avanti agevolerà lo snowkiter che procede mura a dritta.
  2. Chi si trova sottovento ha la precedenza, perchè non può vedere chi sta alle spalle. Ne consegue che chi si trova sopravento deve dare la precedenza perchè ha una visione completa della situazione.
  3. Chi procede mura a dritta ha la precedenza anche se si trova sopravento.
  4. Dare la precedenza significa rallentare o fermarsi per agevolare senza essere d’intralcio al transito di chi arriva.


Mezzi

  1. Gli sciatori, gli snowbordisti e gli escursionisti hanno sempre la precedenza.
  2. I mezzi di soccorso hanno la precedenza su tutti

I Nostri Servizi

Nikite Snowkite School opera principalmente sugli spot del Passo del Tonale, Monte Tomba, Maniva, Passo Resia, Corno del Renon.

I CORSI

Composti da lezioni divise tra teoria e pratica, garantiscono non solo il massimo divertimento, ma servono anche per conoscere lastoria di questo bellissimo sport nel pieno rispetto dell’ambiente e della natura.

PRENOTAZIONI

Tutti i corsi vanno prenotati e pagati per intero anticipatamente. Le prenotazioni possono essere effettuate chiamando Nicola o Roberto e scrivendo una email a [email protected]

ISTRUTTORI

Sono in grado di fornire una didattica completa e personalizzata, per soddisfare al massimo le esigenze di ogni singolo atleta, anche grazie alle favorevoli condizioni degli favolosi spot frequentati.

CANCELLAZIONI

L’importo verrà restituito se la cancellazione della prenotazione avviene almeno 7 gg prima della data stabilita. Se al contrario avviene meno di 7 gg prima dell’inizio, l'importo totale verrà trattenuto.

DOTAZIONE

Tutte le nostre lezioni sono comprensive di attrezzatura, la quale trapezio e aquilone, sono a carico del corsista abbigliamento invernale adeguato, sci o snowboard, scarponi e CASCO (obbligatorio).

IL NOSTRO TEAM

Il TEAM NIKITE è composto da seri professionisti, tutti dotati di regolare brevetto CSEN idoneo all’insegnamento dello SNOWKITE.

NICOLA ADRIANO

PRESIDENTE
ISTRUTTORE SNOWKITE 2° Livello CSEN

ISTRUTTORE KITESURF 1° Livello CSEN

ANDREA BERSINI

VICE PRESIDENTE
ISTRUTTORE KITESURF FIV

ISTRUTTORE 2° Livello SNOWKITE CSEN

ROBERTO MASELLI

SEGRETARIO
ISTRUTTORE FEDERALE 2° LIVELLO FIV

MASTER KITEBOARDING CSEN

ISTRUTTORE SNOWKITE CSEN

STEFANO RAVAGNANI

TESORIERE
ISTRUTTORE SNOWKITE 1° Livello CSEN

DAVID CALZAMATTA

RESPONSABILE EVENTI
ALLENATORE CSEN PKI FIV

STEFANO GUERINI

ISTRUTTORE FEDERALE 2° LIVELLO FIV

MASTER KITEBOARDING CSEN

ISTRUTTORE SNOWKITE 2° Livello CSEN

STEFANO MASELLI

ISTRUTTORE FEDERALE FIV

MASTER KITEBOARDING CSEN

ISTRUTTORE 1° LIVELLO SNOWKITE CSEN

FEDERICO VANNUTELLI

ISTRUTTORE FEDERALE FIV

ISATRUTTORE IKO 3°Livello

ISTRUTTORE SNOWKITE CSEN